Inclusione
La scuola realizza attività efficaci per favorire l'inclusione degli studenti con disabilità. Gli insegnanti curricolari e di sostegno collaborano alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati. Il raggiungimento degli obiettivi definiti nei Piani Educativi Individualizzati viene monitorato con regolarità tramite il GLH e il GLISO. La scuola si prende cura degli studenti con bisogni educativi speciali attraverso i Piani Didattici Personalizzati che sono aggiornati con regolarità, attuando strategie mirate e individualizzate al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati. La scuola valorizza la diversità intendendola come una risorsa e come un fattore di crescita e arricchimento. Si lavora con gruppi di livello all'interno della classe e per classi aperte sia per il recupero che per il potenziamento. Si partecipa a progetti in orario curricolare ed extracurricolare e a gare interne ed esterne alla scuola. Nella scuola sono presenti insegnanti di potenziamento che utilizzano le loro ore anche per il recupero attraverso il lavoro in piccolo gruppo in orario curricolare. Gli interventi realizzati per rispondere alle difficoltà di apprendimento degli studenti comprendono l'allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti, studio assistito in classe (sotto la guida di un compagno o di un docente), esercitazioni per acquisire e/o migliorare il metodo di lavoro attività guidate a crescente livello di difficoltà, assiduo controllo dell'apprendimento con frequenti verifiche e richiami ecc. Sono previste forme di monitoraggio e valutazione dei risultati conseguiti dagli studenti con maggior difficoltà.