Amministrazione Trasparente
L’accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere la libertà di accesso ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti di cui all'articolo 2-bis, garantita, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, tramite l'accesso civico e tramite la pubblicazione di documenti, informazioni e dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni e le modalità per la loro realizzazione.
La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e va presentata al Responsabile della trasparenza, che è il Dirigente Scolastico.
Responsabile della trasparenza è il Dirigente scolastico: Dott.ssa Maria Filomena Cinus
Come presentare l’Istanza di Accesso civico
- scaricare l’apposito modulo allegato:
compilare e inviare in allegato, via mail, all’indirizzo
e-mail: ssic805004@istruzione.it (indicando nell’oggetto: “Istanza di accesso civico”), allegando scansione di un documento d’identità valido;
- di persona, presentando all’Ufficio Segreteria dell’istituto Comprensivo “Anna Compagnone” di Palau, Via del Faro n. 1 – 07020 PALAU (SS), il modello cartaceo, allegando fotocopia di un documento d’identità valido.
Quindi, la richiesta può essere presentata sul modulo appositamente predisposto e presentata:
- tramite posta elettronica all’indirizzo: ssic805004@istruzione.it
- tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: ssic805004@pec.istruzione.it
- tramite posta ordinaria all’indirizzo: Via del Faro, n.1– 07020 PALAU (SS)
- direttamente presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico – Segreteria.
Dove rivolgersi per ulteriori informazioni:
in Segreteria con richiesta rivolta direttamente al Dirigente Scolastico in qualità di Responsabile della Trasparenza
Telefono: 0789 709540
Sito istituzionale: www.icpalau.gov.it
Email: ssic805004@istruzione.it
PEC: ssic805004@pec.istruzione.it
Destinatari: chiunque ha diritto di richiedere i documenti, le informazioni o i dati, la cui pubblicazione è obbligatoria ai sensi del D. Lgs. n.33/2013, che le pubbliche amministrazioni hanno omesso di pubblicare nel sito istituzionale.
Requisiti: Non sono richiesti requisiti e la richiesta non deve essere motivata.
Termini di conclusione del procedimento: 30 giorni
Termini di presentazione: La richiesta si può presentare in qualsiasi momento dell’anno.
Descrizione del procedimento
Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell’istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. In caso di accoglimento, l’amministrazione provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti, ovvero, nel caso in cui l’istanza riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del presente decreto, a pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti e a comunicare al richiedente l'avvenuta pubblicazione dello stesso, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale. In caso di accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l'opposizione del controinteressato, salvi i casi di comprovata indifferibilità, l’amministrazione ne dà comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti non prima di quindici giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato. Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso devono essere motivati con riferimento ai casi e ai limiti stabiliti dall'articolo 5-bis. Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza può chiedere agli uffici della relativa amministrazione informazioni sull’esito delle istanze.
Tutela dell’accesso civico .
Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione:
- tentativo di conciliazione;
- ricorso al giudice ordinario o al TAR, contro le decisioni e contro il silenzio il richiedente può proporre ricorso entro trenta giorni dalla conoscenza della decisione dell’Amministrazione o dalla formazione del silenzio.
Normativa di Riferimento:
TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO
In caso di inerzia da parte del Dirigente Scolastico l’interessato potrà inviare la richiesta al Dirigente dell’Ambito Territoriale Scolastico di Sassari ai seguenti indirizzi:
Email: usp.ss@istruzione.it
PEC: uspss@postacert.istruzione.it
Sottocategorie
Documenti
registro accesso civico aggiornato al 28/11/2022
- 28/11/2022
- Accesso civico
REGISTRO DEGLI ACCESSI AGGIORNATO AL 31/11/2021
- 02/12/2021
- Accesso civico